


Nel cuore della splendida Valle Verzasca, a Sonogno, sorge Pura Verzasca, una piccola azienda agricola a conduzione familiare, nata dalla passione per la terra, le tradizioni e i sapori genuini. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, lasciando spazio alla cura artigianale, alla stagionalità e alla valorizzazione delle materie prime locali.
La nostra filosofia è semplice ma profonda: produrre in armonia con la natura, rispettando l’ambiente e riscoprendo antiche tecniche di lavorazione. Ogni prodotto è frutto di un legame autentico con il territorio, dal pane cotto nel vecchio forno a legna, alla birra brassata con luppolo alpino, fino al miele dorato delle api verzaschesi.
Pura Verzasca non è solo un marchio: è un invito a vivere e assaporare la montagna nella sua forma più pura, ti aspettiamo a Sonogno, per farti scoprire la nostra piccola grande valle… un assaggio alla volta.
Un angolo di autenticità
nel cuore della Valle Verzasca
Il nostro pane artigianale nasce dal fuoco antico del forno a legna di Sonogno, costruito secoli fa, quando l’Europa ancora non conosceva l’America o l’Australia. Ogni pagnotta è un piccolo capolavoro di pazienza, manualità e memoria collettiva.
Realizzato con ingredienti essenziali – farina, acqua, sale e lievito madre "nostrano" il nostro pane conserva tutta la forza della natura e della tradizione.
Il Pane di Sonogno
tradizione che profuma di legna
Cos’è il lievito madre nostrano?
È un impasto vivo di acqua e farina, rinnovato a cadenze regolari, che fermenta grazie ai lieviti e batteri naturalmente presenti nell’aria. Ogni lievito madre è unico: un ecosistema che dà vita all’impasto. “Lievitare” significa proprio questo: dare vita.
Questo processo dona al pane:
Maggiore sapore
Migliore digeribilità
Lunga conservazione naturale
Quando cuociamo?
Durante il periodo turistico (da metà aprile a metà ottobre), il pane viene cotto quasi ogni sabato, solo in giornate di bel tempo.
Le nostre specialità:
Pane Originale Verzasca (farina scura)
Pane di segale
Pane chiarissimo (bianco)
Pane semi-bianco con uvetta (senza zuccheri aggiunti)
Treccia Verzasca (impasto scuro)
Treccia mista 50% semi-bianca / 50% scura
Durante il Mercato di Sonogno (una volta al mese da maggio a ottobre), trovi anche:
Pane “spazzacam” con farina al carbone
Pane DNA (treccia tricolore: carbone, semi-bianco e Verzasca)
Linguacce dolci di Sonogno
Durante il periodo autunnale:
Panettoni artigianali alle castagne
Panettoni artigianali al cioccolato
Il tradizionale Pane dei Morti
Tutto fatto a mano, secondo ricette antiche e metodi quasi dimenticati.
Un pane che racconta la storia, morso dopo morso.

La birra Sonogna nasce da un’idea audace: creare una birra che parli davvero della Valle Verzasca. Prodotta a Gordola su ricetta esclusiva Pura Verzasca, è una birra agricola, brassata con luppolo 100% verzaschese, coltivato a mano a Sonogno, e arricchita con essenze alpine.
Caratteristiche:
Stile: Saison alpina
Gusto: leggera, aromatica, dissetante, con note floreali ed erbe digestive
Benefici: grazie all’uso di piante officinali alpine, la Sonogna favorisce la digestione, calma i sensi e risveglia lo spirito.
Birra Sonogna
Una spremuta di montagna
Non stare nel versante in ombra della valle
trascendi la vetta con Sonogna
Le origini della birra risalgono a oltre 13.000 anni fa, in Turchia, dove si fermentava malto in vasche di pietra. Da lì si diffuse in Mesopotamia ed Egitto, apprezzata sia per dissetare che per i suoi effetti euforizzanti.
Nel mondo arabo, gli alchimisti svilupparono l’alambicco cercando l’elisir dell’immortalità; da qui derivano i termini “alambicco” e “alcool”. In Cina, la stessa ricerca portò alla scoperta della polvere da sparo.
L’alcool ha avuto un ruolo centrale nella conservazione di vino e birra e ha persino influenzato la storia: tasse sull’alcool e sul malto contribuirono a scatenare le rivoluzioni americana e francese.
Sonogna non contiene erbe o bacche psichedeliche, ma essenze alpine verzaschesi, scelte con criterio ayurvedico (curano dall’interno).
Bevuta con moderazione (una al giorno), Sonogna aiuta la digestione, rilassa, e nutre il corpo con i benefici delle erbe alpine.
L’acqua utilizzata è quella che ha viaggiato per secoli sulle rocce verzaschesi, fino a Gordola.
Il luppolo è 100% verzaschese, coltivato a Sonogno.
Sonogna è quindi una rara birra agricola, autoprodotta dalla semina alla bottiglia.
La birra moderna nasce intorno al 1500, ma per secoli la fermentazione fu un mistero sacro, fino agli studi di Pasteur. Il luppolo, introdotto nel Medioevo da Hildegard von Bingen, è essenziale: dona amaro, conserva, migliora la schiuma e ha effetti calmanti. Prima si usava il gruit, miscela segreta controllata da nobili e clero.
Nel 1516, in Germania, nacque il Reinheitsgebot, la legge di purezza della birra, che impose l’uso esclusivo di acqua, malto, luppolo e lievito, vietando le antiche ricette a base di erbe psicotrope.
la miglior birra verzaschese
approvata dai peggior rasat della valle
Se trovi davanti a te una Sonogna prendila, per breve tempo sarà disponibile…
appunto è una saison alpina e si sa in alta montagna le stagioni sono corte
Nel punto più alto della suggestiva Valle Verzasca, dove i boschi si fanno più fitti e l’aria profuma di fiori selvatici e resina di montagna, le api di Pura Verzasca raccolgono con pazienza e armonia il meglio che la natura può offrire. Nasce così il nostro miele di Sonogno, un prodotto autentico, puro e intensamente legato al territorio che lo genera.
Coltivato e raccolto a mano secondo i ritmi della natura, il miele di Pura Verzasca è frutto di un ambiente incontaminato e di una filosofia che valorizza le tecniche tradizionali, la stagionalità e il rispetto per l’ecosistema. Le nostre arnie, situate tra i prati alpini e le rive cristalline della Verzasca, ci regalano un miele dal sapore unico, in cui si fondono le note floreali della valle con la delicatezza del lavoro artigianale.
Il Miele di Sonogno
L’oro dolce della Valle Verzasca
Accanto al miele, produciamo anche propolis naturale: un potente alleato per la salute, raccolto con la stessa cura e dedizione, ideale per sostenere il benessere quotidiano con i doni della natura.
Scopri il nostro miele, visita la nostra valle e lasciati conquistare da un gusto che parla di aria pura, fiori d’alta quota e tradizione.
Ti invitiamo a scoprire i nostri prodotti al Mercato di Sonogno, dove ogni mese (da maggio a ottobre) presentiamo il meglio della nostra produzione.
Hai domande? Vuoi prenotare qualcosa? Scrivici o chiamaci senza impegno.
Pura Verzasca – Caraa da Lovaáld 10, Sonogno, Valle Verzasca (TI)
Elia +41 (0)79 666 48 03
Marcela +41 (0)77 415 55 83
mail: sonogno@puraverzasca.ch
Segui il profumo del pane, lasciati guidare dal gusto della montagna.
Scrivici, chiamaci, vieni a trovarci

Sito web creato da Studiopietro di Togni Pietro - 2025 - © Pura Verzasca di Elia Sonognini